Cinque console da gaming portatili: quale scegliere?

Ecco le cinque migliori console da gaming portatili del 2025: Nintendo Switch OLED, ROG Ally X, Steam Deck OLED, MSI Claw A1M e PlayStation Portal.

Nel panorama videoludico contemporaneo, la portabilità è diventata un elemento chiave dell’esperienza di gioco. Le console da gaming portatili stanno vivendo una nuova primavera, grazie a dispositivi potenti, versatili e sempre più sofisticati, capaci di offrire esperienze coinvolgenti anche lontano dal salotto di casa. In questo contesto, diverse aziende hanno lanciato o aggiornato modelli pensati per soddisfare gamer di ogni tipo, dall’appassionato Nintendo fino allo streamer che cerca prestazioni da PC in formato compatto.

In questo articolo analizziamo cinque tra le migliori console portatili del momento, valutandone design, caratteristiche tecniche e peculiarità d’uso. Ognuna è rappresentativa di un approccio diverso al gaming mobile, rendendo la scelta una questione di priorità personali più che di gerarchie assolute.



Nintendo Switch OLED (bundle con Super Mario Wonder)

Il modello OLED della Nintendo Switch conserva tutte le caratteristiche vincenti della piattaforma ibrida giapponese, con un’attenzione estetica particolare. Il pannello da 7 pollici OLED offre colori saturi e neri profondi, migliorando sensibilmente la resa rispetto al modello originale. All’interno troverete pre-installato Super Mario Wonder.

Nintendo Switch OLED (mistergadget.tech)

La flessibilità d’uso rimane uno dei punti di forza principali: modalità portatile, da tavolo e docked con un semplice gesto. Il catalogo titoli, fortemente orientato al gioco first-party e alla creatività, resta imbattibile per chi cerca esperienze immediate ma ricche di contenuto. L’autonomia, che può superare le 6 ore a seconda del titolo, e la solidità del sistema rendono la Switch OLED una scelta ancora centrale nel mercato portatile. La si compra a questo link.

Piccola postilla: lo sappiamo, c’è Nintendo Switch 2 in commercio, ma al momento è veramente super introvabile e costa molto di più di questo modello che è ugualmente valido, con un pannello incredibile e un parco giochi vasto e ricco.

ASUS ROG Ally X

Pensata per un pubblico esigente, la ROG Ally X di ASUS si presenta come una console portatile con cuore da PC. Dotata di un display touchscreen da 7 pollici Full HD con refresh rate a 120Hz, e alimentata da un chip AMD Ryzen Z1 Extreme, offre prestazioni in linea con molti notebook da gaming. È compatibile con Windows 11, permettendo l’uso non solo di titoli Steam, ma anche di applicazioni desktop e launcher alternativi come Xbox Game Pass o Epic Games Store.

Asus ROG Ally X (mistergadget.tech)

La presenza di 24 GB di RAM LPDDR5X, un SSD da 1 TB e una batteria da 80 Wh la rendono adatta anche a sessioni prolungate, mentre il supporto a periferiche esterne ne amplia ulteriormente la versatilità. Il design ergonomico e il sistema di dissipazione attivo fanno sì che anche sessioni intense risultino confortevoli. È un dispositivo pensato per chi vuole giocare senza compromessi, anche in mobilità. La trovate qui.

PlayStation Portal Remote Player

La PlayStation Portal non è una console indipendente, ma un’estensione della PS5. Si tratta di un dispositivo da 8 pollici con display LCD Full HD a 60Hz, che permette lo streaming in locale dei giochi installati su una PlayStation 5 tramite Wi-Fi. È il primo tentativo recente di Sony di riportare il proprio ecosistema in ambito portatile, con un focus preciso: giocare lontano dalla TV, senza spegnere la console principale.

PS Portal (mistergadget.tech)

Il controller integrato riprende le forme e le funzionalità del DualSense, compresi i grilletti adattivi e il feedback aptico, garantendo una fedeltà sensoriale totale. Il limite principale è l’impossibilità di utilizzare il dispositivo offline o con giochi cloud, ma per chi vive in un’abitazione condivisa o vuole portare la PS5 in camera da letto, rappresenta una soluzione interessante e ben integrata nell’ecosistema PlayStation. Compratela adesso.

MSI Claw A1M

La MSI Claw A1M si posiziona nella fascia alta delle console PC portatili, con una scheda tecnica che punta su potenza e compatibilità. Il display da 7 pollici Full HD a 120Hz è incastonato in un corpo compatto e ben bilanciato. Il processore Intel Core Ultra 7 155H, abbinato a 1 TB di SSD e 16 GB di RAM LPDDR5, garantisce prestazioni elevate su titoli AAA. L’architettura x86 consente l’uso completo di Windows 11, con compatibilità estesa a tutti gli store digitali e software di produttività.

MSI Claw A1M (mistergadget.tech)

La batteria da 53 Wh offre un’autonomia media, mentre il sistema di raffreddamento attivo mantiene temperature stabili anche sotto stress. Il design include due stick analogici, tasti dorsali programmabili e un’ergonomia curata per sessioni di gioco prolungate. L’MSI Claw si rivolge a utenti esperti, interessati a combinare flessibilità e performance. Si trova al miglior prezzo su Amazon.

Valve Steam Deck OLED

Il Steam Deck OLED rappresenta la naturale evoluzione del progetto Valve. Il display da 7,4 pollici OLED a 90Hz garantisce una resa visiva superiore, con colori brillanti e tempi di risposta migliorati. Il nuovo sistema di raffreddamento e la batteria da 50 Wh aumentano autonomia e silenziosità. Il cuore del sistema rimane il sistema operativo SteamOS, basato su Linux, ma compatibile con la maggior parte dei titoli PC tramite Proton.

Steam Deck Valve (mistergadget.tech)

Le levette, il trackpad e i tasti posteriori offrono un controllo preciso, e l’ampia compatibilità con giochi indie e tripla A la rende una macchina polivalente. Rispetto alla prima versione, migliora in tutto, offrendo anche storage interno più rapido con SSD NVMe. È un’opzione particolarmente interessante per chi è già utente Steam e cerca una piattaforma mobile senza dover rinunciare alla libreria esistente. Compratela da questo link.

Quale console portatile scegliere nel 2025?

La scelta della console portatile migliore nel 2025 dipende dal tipo di esperienza che si cerca. Chi privilegia la giocabilità immediata, l’ecosistema Nintendo e un design iconico troverà nella Switch OLED una compagna affidabile. Per chi cerca invece una macchina potente, compatibile con l’intero panorama PC, la ROG Ally X o la MSI Claw A1M rappresentano due delle opzioni più performanti sul mercato.

La Steam Deck OLED, con il suo equilibrio tra prezzo, versatilità e qualità visiva, resta un punto di riferimento per chi ama il gaming su PC ma preferisce una soluzione più orientata all’uso portatile. Infine, per chi ha già una PS5 e desidera estenderne l’utilizzo in casa, la PlayStation Portal può diventare un accessorio prezioso, seppure molto specifico.

Con un mercato in continua evoluzione e una domanda sempre più alta di dispositivi mobili ad alte prestazioni, queste cinque console rappresentano lo stato dell’arte nel gaming portatile, offrendo soluzioni concrete a esigenze molto diverse.

Questo articolo contiene link di affiliazione, attraverso i quali mistergadget.tech può ricevere, senza che il prezzo venga modificato, una piccola percentuale a carico del rivenditore in virtù del servizio pubblicitario offerto. 

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Trapani avvitatori per i lavori fai-da-te: 5 modelli per tutte le tasche

Scopri i migliori trapani avvitatori per i lavori fai-da-te: Bosch, HOTO, MHPRO, BLACK+DECKER ed Einhell.…

18 ore fa

Come trasformare il salotto in una sala cinema: i 5 gadget essenziali

Scopri come trasformare il tuo salotto in una sala cinema con 5 gadget essenziali: Smart…

23 ore fa

Autunno in casa: 5 gadget economici per un arredamento caldo e accogliente

Scopri come decorare casa in autunno con stile spendendo poco: catena luminosa, federe, tovaglia, candela…

2 giorni fa

Tablet compatti 2025: i 5 modelli da comprare per viaggiare e divertirsi ovunque

Scopri i migliori tablet compatti del 2025: iPad mini 7, Blackview ZENO 1, REDMAGIC Astra,…

2 giorni fa

Ami il cartaceo? Ecco le 5 agende perfette per il nuovo anno

Scopri le migliori agende 2025-2026 per il nuovo anno scolastico: Life Planner Motivazionale, Moleskine Student…

3 giorni fa

Come creare un ecosistema Apple spendendo poco

Scopri come creare un ecosistema Apple spendendo poco: Mac mini M4, iPhone 16e, AirPods 4,…

3 giorni fa