
Le migliori uscite manga del 2025 (mistergadget.tech)
Da Jujutsu Kaisen a Boruto: Two Blue Vortex, scopri i 5 manga più attesi del momento: nuove storie, grandi emozioni e classici che si rinnovano.
C’è un momento, per chi ama i manga, in cui la routine quotidiana si interrompe e lascia spazio a quella sensazione di attesa elettrica: il giorno in cui arriva il nuovo volume della propria serie preferita. E in questo periodo, Amazon è una miniera d’oro per chi segue il meglio delle uscite giapponesi più amate.
Dalle epiche battaglie di Dragon Ball Super ai misteri sovrannaturali di Jujutsu Kaisen, fino alla nuova generazione ninja di Boruto: Two Blue Vortex, ecco cinque uscite imperdibili per chi vive di manga e inchiostro. Cinque storie diverse, ma unite da una cosa sola: la capacità di emozionare, capitolo dopo capitolo.
Indice
Jujutsu Kaisen Vol. 27 – la maledizione continua
Gege Akutami continua a sorprenderci. Il volume 27 di Jujutsu Kaisen è una miscela perfetta di adrenalina, introspezione e dramma, con un ritmo narrativo che non lascia respiro. La battaglia tra stregoni e spiriti maledetti raggiunge una nuova intensità: ogni colpo di scena sembra spostare gli equilibri in un mondo dove bene e male sono ormai solo sfumature.

Nel nuovo arco narrativo, si esplora sempre di più la psicologia dei personaggi — soprattutto quella di Yuji e Megumi — con tavole che alternano combattimenti spettacolari e momenti di silenzio denso di significato. Akutami si conferma un maestro del ritmo e della tensione visiva, capace di costruire tavole che sembrano esplodere nella mente del lettore. Un must per chi ama le atmosfere cupe, le riflessioni morali e i combattimenti disegnati come coreografie. Compralo oggi in sconto.
My Hero Academia Vol. 38 – il peso dell’eroismo
Con il volume 38 di My Hero Academia, Kohei Horikoshi porta la sua epopea di supereroi e aspiranti tali a un punto di svolta. Il tono è più maturo, più drammatico. Izuku Midoriya e compagni affrontano le conseguenze delle battaglie precedenti, ma soprattutto il lato oscuro dell’essere eroe: la solitudine, la pressione, le cicatrici invisibili.
Il volume alterna momenti di azione serrata a riflessioni profonde sull’identità e sulla responsabilità. Horikoshi riesce, ancora una volta, a fondere il linguaggio del battle shōnen con la sensibilità di un racconto di formazione. Visivamente, ogni pagina è una lezione di dinamismo e composizione: il tratto è più deciso, il chiaroscuro più presente, come se anche lo stile seguisse la maturazione dei protagonisti.

Un capitolo che conferma My Hero Academia come uno dei manga più complessi e appassionanti della sua generazione. Cosa aspetti? Acquistalo subito.
Dragon Ball Super Vol. 24 – la leggenda non si ferma mai
E poi c’è lui. Dragon Ball Super, arrivato al volume 24, dimostra che la leggenda di Goku e Vegeta non conosce il tempo. Toyotarō, erede spirituale e artistico di Akira Toriyama, continua il suo lavoro con rispetto e inventiva, portando avanti l’eredità del franchise più iconico della storia del manga.
In questo volume prosegue la saga di Granolah, un arco narrativo che esplora temi più adulti — la vendetta, la memoria, la redenzione — senza rinunciare all’umorismo e all’energia tipica della serie. Le nuove trasformazioni, i duelli galattici e le intuizioni tattiche fanno di ogni pagina un concentrato di nostalgia e innovazione.

Chi è cresciuto con Dragon Ball non potrà che emozionarsi: è lo stesso spirito di sempre, ma raccontato con un linguaggio più moderno e cinematografico. Compralo ora, è imperdibile per i fan.
One Piece Vol. 111 – la saga finale è iniziata
Con il volume 111 di One Piece, Eiichiro Oda entra nella fase più attesa e delicata della sua opera: la saga finale.
I fan di lunga data lo sanno: ogni tavola di questo volume è densa di dettagli, riferimenti e connessioni che Oda ha seminato negli ultimi vent’anni di serializzazione.
La tensione narrativa è altissima: nuovi segreti sul Secolo Buio emergono, il mondo di One Piece sembra sul punto di cambiare per sempre, e Rufy affronta sfide che trascendono il combattimento fisico. L’abilità di Oda nel gestire un cast sterminato resta ineguagliata, e la capacità di bilanciare umorismo e dramma è, ancora una volta, la chiave del suo successo.

Un volume che si legge tutto d’un fiato, ma che ti costringe poi a tornare indietro per notare i dettagli nascosti.
Perché One Piece non è solo un manga: è una saga culturale. Acquistalo ora in sconto.
Boruto: Two Blue Vortex Vol. 4 – la nuova era dei ninja
L’universo di Naruto si espande con Boruto: Two Blue Vortex, il nuovo corso narrativo che ha conquistato i fan della prima ora e quelli più giovani. In questo secondo volume, l’atmosfera cambia radicalmente: Boruto è cresciuto, il tono si fa più cupo e la trama assume sfumature da thriller politico e psicologico.
Il tratto è più dinamico, i combattimenti più cinematografici e la regia delle scene d’azione rasenta la perfezione. È chiaro che gli autori stanno costruendo un’identità autonoma per la serie, pur mantenendo viva l’eredità di Masashi Kishimoto.

Boruto non è più “il figlio di Naruto”: è un personaggio complesso, segnato dalle proprie scelte e dai conflitti interiori. Un manga che sta finalmente trovando la propria voce, con una narrazione matura e visivamente spettacolare. Compralo ora, è il must have per gli appassionati.
Cinque manga, cinque mondi diversi
Ogni volume di questa selezione rappresenta una diversa declinazione del manga moderno:
- Jujutsu Kaisen – orrore e filosofia, tra maledizioni e sacrifici.
- My Hero Academia – eroismo e vulnerabilità, in un mondo di poteri e limiti.
- Dragon Ball Super – tradizione e rinascita, tra leggenda e nuove sfide.
- One Piece – avventura e mistero, un viaggio che parla di libertà.
- Boruto: Two Blue Vortex – eredità e identità, tra passato e futuro.
Cinque opere che dimostrano quanto il manga contemporaneo sappia ancora innovare, emozionare e riflettere sulla condizione umana. Che tu sia un collezionista, un neofita o un semplice curioso, queste uscite meritano di entrare subito nella tua libreria.
Conclusione
Leggere manga non è solo intrattenimento: è un rito, un modo per staccare dal mondo reale e immergersi in universi narrativi che parlano di noi, anche quando raccontano battaglie e poteri sovrannaturali.
Queste cinque nuove uscite sono il cuore pulsante del fumetto giapponese di oggi — storie che sanno unire epica, introspezione e bellezza visiva in un linguaggio universale.
Amazon, come sempre, le rende disponibili in pochi clic, ma la vera magia arriva quando apri il volume e senti quell’inconfondibile profumo di carta nuova. Perché, a volte, la felicità ha la forma di una copertina colorata e il suono di pagine che si sfogliano troppo in fretta.
Questo articolo contiene link di affiliazione, attraverso i quali mistergadget.tech può ricevere, senza che il prezzo venga modificato, una piccola percentuale a carico del rivenditore in virtù del servizio pubblicitario offerto.