i migliori laptop con cui montare (mistergadget.tech)
Scopri i migliori notebook per editing video: da Apple M5 a ASUS Vivobook Pro, passando per Lenovo, LG e Samsung. Potenza, display top e autonomia da record.
Chi lavora nel mondo del video — dal filmmaker freelance al content creator che monta clip per YouTube o TikTok — sa quanto conti un computer portatile che non rallenta mai, neanche sotto stress. Il rendering, la color correction, la gestione di file 4K e multicamera non sono per tutti: servono processori di ultima generazione, schede grafiche performanti, SSD rapidissimi e soprattutto display fedeli per valutare colori, contrasti e luminosità.
Su Amazon è possibile trovare laptop già pronti per l’editing, senza dover spendere cifre da workstation.
Ecco una selezione di cinque modelli tra i migliori del 2025, perfetti per montaggio, post-produzione e grafica: da Apple a Lenovo, da Samsung a LG e ASUS, tutti con caratteristiche uniche pensate per chi crea contenuti ogni giorno.
Apple MacBook Pro M5 (2025)
Non potevamo che partire da Apple. Il nuovo MacBook Pro 2025 con chip M5 rappresenta la quintessenza dell’efficienza creativa: leggero come un taccuino, ma capace di affrontare progetti video 4K e animazioni in After Effects senza esitazioni. Il chip M5, con architettura a 3 nanometri, offre un salto prestazionale netto rispetto alla generazione precedente, soprattutto in termini di gestione grafica e codifica video in H.265 e ProRes.
Il display Liquid Retina da 14 pollici restituisce colori fedeli e un contrasto sorprendente, perfetto per chi monta clip direttamente in mobilità. Il software fa il resto: Final Cut Pro, DaVinci Resolve e Premiere Pro girano in modo impeccabile grazie all’ottimizzazione nativa per Apple Silicon. È la scelta perfetta per chi cerca portabilità e potenza in un unico corpo, con un’autonomia che supera le 16 ore reali. Compratelo ora su Amazon.
Lenovo Yoga Slim 7
Lenovo ha costruito nel tempo una reputazione solida tra i creatori digitali, e con il nuovo Yoga Slim 7 conferma tutto il suo know-how. Sotto la scocca in alluminio troviamo un Intel Core Ultra con Copilot AI, il nuovo standard di efficienza basato su intelligenza artificiale per ottimizzare prestazioni e autonomia.
La GPU integrata Intel Arc offre una gestione fluida dei flussi video fino a 8K, mentre lo schermo da 14,5 pollici 3K con refresh a 120Hz assicura una resa visiva spettacolare.
Il pannello è calibrato al 100% sRGB e certificato Dolby Vision, perfetto per chi lavora su color grading o grafica avanzata. Lenovo riesce a fondere ergonomia, design e potenza in una macchina che pesa meno di 1,4 kg.
Il sistema di raffreddamento dual fan è silenzioso e intelligente, mentre la tastiera retroilluminata e l’audio Harman Kardon completano un pacchetto equilibrato. Il Yoga Slim 7 è un compagno di editing versatile, ideale per chi alterna DaVinci Resolve, Photoshop e Premiere in un’unica giornata. Acquistatelo subito, è in sconto.
Samsung Galaxy Book5 Pro
Se c’è un notebook che rappresenta la perfetta sinergia tra design e produttività, è il Samsung Galaxy Book5 Pro.
Con il suo display Dynamic AMOLED 2X da 14 pollici, lo stesso presente sui top di gamma Galaxy, offre una resa cromatica e una fluidità senza rivali. Ogni dettaglio, dai toni della pelle ai cieli saturi di un videoclip, viene riprodotto con una precisione maniacale.
Il processore Intel Core Ultra 7 e la GPU integrata garantiscono una potenza sufficiente anche per l’editing 4K, mentre l’integrazione con smartphone e tablet Galaxy consente un workflow continuo: basta un tap per trasferire clip o lavorare su progetti condivisi.
In più, il Galaxy Book5 Pro offre una batteria da oltre 18 ore, ricarica rapida e un peso di soli 1,2 kg.
Un laptop raffinato, che unisce stile e sostanza, pensato per chi vuole lavorare in mobilità senza rinunciare alla qualità visiva e all’integrazione con l’ecosistema Samsung. Cosa aspettate? Compratelo ora su Amazon.
LG Gram 16Z90TL
Quando si parla di leggerezza estrema, LG Gram è da sempre un nome iconico. Il nuovo Gram 16Z90TL, con schermo WQXGA da 16 pollici, pesa appena 1,2 kg ma racchiude una potenza da workstation grazie al processore Intel Core Ultra 5 e alla GPU Intel Xe. Il grande schermo, ampio e luminoso, è perfetto per chi lavora su timeline complesse o per chi ama editare con un occhio sempre ai dettagli.
Nonostante le dimensioni, la struttura in lega di magnesio lo rende resistente e flessibile, ideale per chi viaggia spesso e monta video anche in mobilità. La batteria da 77Wh assicura oltre 15 ore di autonomia, mentre il sistema audio Dolby Atmos regala una resa tridimensionale utile anche per i montatori audio.
È il laptop perfetto per chi cerca un compromesso tra peso piuma e performance da editing serio. Una macchina elegante, minimalista e al tempo stesso pronta per gestire anche progetti complessi. Compratelo in sconto per poche ore.
ASUS Vivobook Pro 15 OLED
Chiudiamo con una certezza: ASUS Vivobook Pro 15 OLED è uno dei notebook con miglior display della categoria. Il pannello OLED da 15,6 pollici con risoluzione 2.8K e copertura DCI-P3 al 100% è una gioia per gli occhi, soprattutto per chi fa montaggio video e post-produzione fotografica. Ogni fotogramma appare vivido, contrastato e incredibilmente preciso nei toni.
Sotto la scocca troviamo un processore Intel Core i7 di 13ª generazione, affiancato da una GPU NVIDIA RTX 3050, che garantisce potenza sufficiente per rendering complessi o editing multicamera in 4K. Il sistema di raffreddamento IceCool Plus mantiene basse le temperature, mentre la tastiera retroilluminata e il design essenziale completano l’esperienza. Con un prezzo molto competitivo, è probabilmente il miglior portatile per editor video che cercano qualità visiva assoluta sotto i 1000 euro. Un concentrato di potenza e precisione cromatica. Cosa aspettate? È in offerta per poche ore su Amazon.
Conclusioni
Nel 2025 il confine tra laptop “consumer” e “pro” si fa sempre più sottile: oggi un videomaker può lavorare a un documentario intero dal tavolino di un bar, con performance un tempo impensabili. Apple punta tutto sull’efficienza energetica, Lenovo sulla versatilità AI, Samsung sull’integrazione, LG sulla leggerezza e ASUS sulla fedeltà cromatica.
Cinque filosofie diverse per un unico obiettivo: mettere la creatività al centro. Che tu stia montando un vlog, un cortometraggio o una campagna per un brand, questi laptop offrono tutto ciò che serve: potenza, stabilità e schermi che rendono giustizia al tuo lavoro. In un’epoca in cui la velocità è tutto, scegliere il giusto portatile può fare la differenza tra un progetto finito e uno abbandonato a metà timeline.
Questo articolo contiene link di affiliazione, attraverso i quali mistergadget.tech può ricevere, senza che il prezzo venga modificato, una piccola percentuale a carico del rivenditore in virtù del servizio pubblicitario offerto.
